Come vestirsi in gravidanza

- Quando iniziare a comprare abiti premaman
- Come calcolare la tua taglia premaman
- Come vestirsi in gravidanza mese per mese
- Come vestirsi in gravidanza per una cerimonia
- Come vestirsi in gravidanza in primavera-estate
- Come vestirsi in gravidanza in autunno-inverno
- Come vestirsi in gravidanza in ufficio
Come vestirsi in gravidanza può sembrare l'ultima delle preoccupazioni durante le fatidiche quaranta settimane, ma i numeri non mentono: una rapida ricerca su Google restituisce milioni (circa sei milioni e mezzo, per l’esattezza) di risultati, a dimostrazione del fatto che anche l’abbigliamento premaman è un aspetto importante per il benessere psicologico (e quindi anche fisico) della futura mamma.
Se aggiungiamo che la maggior parte delle donne durante la gravidanza cambia qualcosa di importante nella propria vita, che sia il taglio di capelli o lo stile in cui si veste, ecco che la nostra guida su come vestirsi in gravidanza potrà esserti davvero utile!
1. Quando iniziare a comprare abiti premaman
Uno dei primi dubbi che assalgono una donna in dolce attesa è: “Cosa fare del mio guardaroba? Quando devo rinnovarlo e comprare i primi capi premaman?”
Bene, ogni donna e ogni gravidanza sono diverse ma, in generale, durante il primo trimestre il peso della maggior parte delle donne non varia, si arrotonda giusto un po’ la pancia.
È solo alla fine del terzo mese di gestazione che si perde il punto vita ed i vestiti che si usavano fino a quel momento cominciano a diventare un po’ scomodi. I nostri amati jeans e pantaloni iniziano a stringere e a chiudersi sempre più difficilmente.
In questa prima fase, concentrati nella ricerca di jeans e pantaloni premaman che grazie alla fascia elastica ti accompagneranno durante tutta la gravidanza. L’aggiunta di elastici regolabili all’interno del pantalone – e invisibili dall’esterno - ti permetterà di aggiustare il capo in base alle necessità e ai cambiamenti del corpo.
Soprattutto, non cadere nella trappola di acquistare capi donna di una taglia in più perché finirai per indossare un capo che ti farà sentire goffa e senza forme.
Dalla settimana 13 inizia il secondo trimestre che rappresenta il momento più piacevole della gravidanza: finalmente diminuiscono le nausee man mano che passano le settimane.
Quello che non diminuisce è la pancia, che in questo trimestre comincia davvero a crescere: considera che alla settimana 20 l'utero di una donna incinta raggiunge il livello del suo ombelico e nelle settimane successive aumenterà ancora. Ogni donna è diversa, ma in generale, la pancia appare più tardi nelle prime gravidanze rispetto alle successive.
È proprio questo il trimestre per investire su capi di qualità che ti accompagnino durante tutta la gravidanza e non solo… scegliendo i capi giusti li potrai usare anche dopo.
2. Come calcolare la tua taglia premaman
I capi premaman sono appositamente studiati per accompagnare la donna in gravidanza: questo vuole dire che dovresti scegliere la tua taglia abituale.
Ma attenzione: se al momento dell'acquisto hai già preso più di 10 kg, potresti dover prendere una taglia in più rispetto alla tua taglia abituale per stare comoda fino al nono mese di gravidanza. Se non sai quale taglia prendere esattamente, chiedi consiglio in boutique oppure cerca online la tabella con le misure: viene fornito anche il giro seno e la misura dei fianchi, per cui basta semplicemente misurarsi!
3. Come vestirsi in gravidanza mese per mese
Primo trimestre
Molte persone non vogliono dare la notizia almeno fino al secondo trimestre.
Il miglior consiglio in questo trimestre è mettere via tutto ciò che rimane aderente, skinny, fasciante: tieni gli abiti larghi nella zona dell’addome, fianchi e cosce, capaci di mimetizzare i pochi chili presi durante i primi mesi di gravidanza. Indossa maglieria morbida, gonne a trapezio o a portafoglio, capi con sottoseno arricciati e piccoli peplum.
Le tuniche sono una buona scelta perché sono più aderenti in alto e fluide in vita, mascherando il volume extra.
Secondo trimestre
Ti senti come se stessi guadagnando una taglia ogni due settimane, ma non vuoi spendere il tuo budget per nuovi vestiti ogni mese, perché si sa… la pancia continuerà a lievitare!
In questo trimestre la soluzione vincente è investire in capi che possano adattarsi ai cambiamenti del tuo corpo, che abbiano dettagli come drappeggi, bottoni e cinture laterali o posteriori che ti permettano di regolare la larghezza man mano che guadagni volume.
In questo periodo anche il tuo seno aumenta di dimensioni: se non l'hai già fatto, è adesso il momento di investire in reggiseni di qualità. Anche se potresti essere tentata di acquistare semplicemente il tuo modello preferito di una o due taglie in più, dovresti prendere in considerazione il comfort e il sostegno offerti dai reggiseni premaman e allattamento.
La maggior parte delle donne incinte non solo trabocca dalla coppa, ma si sente anche più stretta intorno al giro seno.
Tieni a mente che i reggiseni premaman sono appositamente studiati per contenere le tue nuove forme e sono dotati di diverse clip per allacciarli sul retro, in modo da permetterti di stringerli ed allargarli a seconda dei cambiamenti del tuo corpo.
In questo periodo ti occorre anche una varietà di abbigliamento, sia per il lavoro che per il tempo libero.
Per il lavoro l’ideale sono gli abiti (non aderenti o fascianti, ma regolabili con la cintura) in colori formali a tinta unita o con una stampa geometrica. Man mano che la pancia cresce, cambia la posizione della cintura fino a posizionarla sotto il seno, in stile impero, per dare lo spazio di cui la tua pancia ha bisogno.
Un altro capo utile che puoi abbinare in molti modi: un classico jeans premaman a campana in denim scuro con fascia elastica in vita. Quel taglio e quel colore dei pantaloni ti staranno bene per tutta la gravidanza e ti serviranno in quasi tutte le occasioni, sia sociali che lavorative.
Terzo trimestre
Negli ultimi mesi ti senti enorme e a disagio. Bottoni, cerniere e cinture diventano una tortura: è questo il momento di provare i maxi abiti stile impero, oltre a tutti quelli in maglina leggera che arrivano alla caviglia e che puoi continuare ad indossare anche dopo la nascita del bambino.
Un abbinamento sempre comodissimo: una comoda tunica in maglia con leggings premaman. Ti sentirai a tuo agio ed elegante.
Se la monotonia ti stanca ed hai già provato tutti i monocromatici (nero, grigio, ecc.) perché ti favoriscono e sono pratici, ma vuoi dare un tocco di fantasia al tuo aspetto, abbina i tuoi accessori al volume della tua pancia! Man mano che cresce, scegli orecchini o sciarpe grandi e appariscenti in colori vivaci e stampe fantasiose.
Non aver paura di aggiungere un po' di drammaticità al tuo look e divertiti a prepararti ad abbinare i vestiti alla tua pancia.
4. Come vestirsi in gravidanza per una cerimonia
Quando scegli il tuo vestito premaman da cerimonia tieni sempre in mente poche semplici regole e sarai perfetta in qualsiasi occasione:
1) Ricordati sempre il tuo stile. È vero che durante la gravidanza il corpo cambia, ma questo non significa che anche i tuoi gusti debbano farlo: segui il tuo istinto e cerca sempre il giusto equilibrio tra eleganza e comodità.
2) Scegli tessuti morbidi e naturali, soprattutto duramente la gravidanza è fondamentale utilizzare tessuti naturali e certificati per la tua sicurezza e quella del tuo bambino.
3) Non dimenticare la tua corporatura di sempre: se prima di essere incinta non avresti mai indossato un mini-abito, perché dovresti farlo proprio adesso?
4) Qualunque sia la scelta dell’abito, abbinalo a scarpe comode, perché se già normalmente è difficile arrivare a sera con i tacchi a spillo, immagina adesso con anche il peso del tuo bambino!
In gravidanza il comfort viene prima di tutto, anche se devi partecipare ad una cerimonia: cerca tessuti come lycra, jersey o cotone, che valorizzano la tua silhouette e la stilizzano, ma ti permettono al tempo stesso libertà di movimento. E non dimenticare il pizzo, super romantico!
Tra gli abiti premaman perfetti per le cerimonie, c’è senza dubbio qualsiasi abito maternity che abbia un taglio impero, che scende sotto il petto, elegante e molto comodo.
Se si tratta di un matrimonio di giorno, non possono mancare il cappello o il copricapo. Quelli adornati con fiori e piume aggiungono un ulteriore tocco romantico.
E ai piedi? Ballerine e sandali per le più comode e tacco (ma non più di quattro centimetri!) per chi non vuole rinunciare a sentirsi un po’ più slanciata.
Scegli un abito corto dalle linee morbide se vuoi evidenziare il pancione e mostrare le gambe, mentre puoi optare per un vestito lungo premaman se ti attende una festa serale o se vuoi puntare sul decolleté giocando a fare la diva d’altri tempi.
Per un outfit estremamente sofisticato, che non lascia nulla al caso, indossa l’abito Salisburgo, il grande classico Made in Italy scelto anche dalle celebrities oltreoceano per festeggiare la maternità: è disponibile in tanti colori, tra cui l’elegantissimo bianco e l’intramontabile blu.
Infine, se vuoi essere certa di stare al centro dell’attenzione e cerchi un vestito d’impatto, puoi optare per le sfumature più vivaci o le stampe floreali, che valorizzano la silhouette con eleganza e si intonano perfettamente con i colori della stagione estiva.
5. Come vestirsi in gravidanza in primavera estate
Essere incinta in estate non è facile: il caldo e l’afa sono molto più difficili da sopportare con i chili in più. Se il tuo terzo trimestre di gravidanza coincide con i mesi più caldi dell'anno, durante l'estate saranno presenti gonfiore, ritenzione di liquidi e sonno difficile.
Qual è l'abbigliamento più adatto da indossare in estate in caso di gravidanza?
I vestiti ideali per una passeggiata estiva sono pantaloni sottili, magari in lino leggero o in cotone, e una camicetta comoda.
Dovresti sempre scegliere tessuti naturali, poiché mantengono una temperatura corporea costante e prevengono la dispersione del calore: lino, cotone, viscosa, seta o anche mix di questi materiali.
In estate anche i colori sono importanti: a dispetto di quanto si pensi, da evitare il bianco, che assorbe i raggi del sole, e ovviamente i toni scuri, che attirano il calore. È meglio indossare tonalità neutre o pastello.
Le calzature devono essere comode e realizzate in materiale naturale. Da evitare la plastica che, se surriscaldata, può accentuare il gonfiore dei piedi e delle caviglie.
6. Come vestirsi in gravidanza in autunno inverno
In inverno, l’obiettivo principale dell’abbigliamento premaman deve essere ripararti dal freddo, tenendo al caldo la tua pancia.
I cappotti sono un must per le donne incinte in inverno: opta per un maxi cappotto, possibilmente foderato o imbottito, con colori neutri. Prediligi la chiusura con la cintura, più facilmente regolabile, che con bottoni o zip, che potrebbero tirare sulla pancia.
Durante la gravidanza, puoi usare sciarpe e maxi-sciarpe per scaldarti un po' di più e, allo stesso tempo, aggiungere un tocco unico al tuo look.
Per quanto riguarda l’abbigliamento, sicuramente potrai sbizzarrirti con la maglieria: abiti in maglia, cardigan lunghi da indossare su abiti fascianti, maxi abiti in felpa…
Non dimenticare i collant premaman a vita alta che ti aiutano a sostenere la pancia, abbina delle sneakers e il gioco è fatto!
7. Come vestirsi in gravidanza in ufficio
Uno dei dilemmi sull’abbigliamento in gravidanza riguarda soprattutto l’ufficio e l’ambiente di lavoro: se sei a casa o nel tempo libero in fondo non ci sono grandi problemi, basta stare comodi!
Anche in ufficio è importante essere ben vestite, così come è fondamentale essere a proprio agio. Al di là dei modelli più appropriati per l'ufficio, sicuramente vi sono dei tessuti che dovrebbero diventare i tuoi alleati: lana, cotone, maglina e tutto ciò che è elastico e comodissimo.
Investi in alcuni pezzi basic, che potrai abbinare tra di loro in maniera diversa per creare tanti look da ufficio! Pantaloni e leggings premaman, meglio in colori scuri, valorizzano la figura e danno più gioco nei look da ufficio. Una camicia bianca larga e magliette in cotone saranno i must-have da far girare nei tuoi look.
Blazer, giacche e cardigan sono ideali per la gravidanza: se le giacche hanno un po' di spalline meglio, perché così si compensa l'effetto ottico della gravidanza e si ha un aspetto più slanciato. Anche i gilet e gli smanicati stanno molto bene alle donne incinte, soprattutto se indossati su abiti lunghi.
A proposito di abiti lunghi: sono molto versatili e diventano sempre nuovi grazie agli accessori.
Ecco una lista completa con i capi immancabili per un look da ufficio in versione Premaman:
IL TUBINO ELEGANTE
Per una riunione importante o per una trasferta da un cliente, metti da parte i soliti completi giacca e pantaloni e osa con un elegante tubino, un must have nel tuo guardaroba. Scegli un abito sotto il ginocchio, con un dettaglio che valorizzi la silhouette: maniche a sbuffo, polsini a camicia, cintura in vita… l’importante è distinguersi con stile e femminilità.
IL PANTALONE NERO CON CAMICIA BIANCA
Evergreen per tutte le stagioni, il binomio Black & White per essere sempre chic e alla moda: il pantalone in tessuto stretch ha una fascia in jersey e bottoni regolabili che lo rendono perfetto per tutta la gravidanza, mentre la camicia a due tasche è un classico senza tempo, accurata, semplice e davvero versatile. Con o senza giacca, sarai sempre impeccabile.
L'ABITO IN CASHMERE
Un pratico long dress in tinta unita non può mancare nel tuo armadio. Caldo e in morbido cashmere, accarezza dolcemente le tue curve e si adatta mese dopo mese ai cambiamenti del tuo corpo senza stringere. Se i modelli maxi non fanno per te, scegli un mini abito in cashmere da abbinare a pantaloni in pelle, il grande ritorno della stagione, perfetti per le giornate più informali con i colleghi.
TOP E MAGLIERIA
Via libera alla morbidezza: per un autunno/inverno da passare dietro alla scrivania pensando al tuo bebè in arrivo, non c’è niente di meglio che fare incetta di maglie morbide da indossare su gonne o pantaloni in tartan. Ecco le regole da seguire per trovare la maglia giusta: sceglila in materiali naturali e pregiati, che non irritano la pelle e resistono anche dopo la gravidanza, e sbizzarrisciti con i colori. Dai toni più neutri come grigio e rosa fino al blu elettrico, per non stancarti mai e fare mille abbinamenti diversi.
IL MAXI CARDIGAN
Dall'autunno a fine inverno, sopra a jeans e blusa o abbinato a un vestito, il maxi cardigan è il must-have di cui non riuscirai più a fare a meno. Resta al caldo senza rinunciare allo stile grazie a un fedele compagno che sarà con te per tutta la gravidanza (e oltre) nelle giornate in ufficio e nelle occasioni più informali. La moda del momento? Indossarlo aperto sopra ad abiti midi con stampe colorate, per un look trendy e di carattere.
L’ultimo consiglio? Cerca di limitare lo stress al lavoro per proteggere la tua salute e quella del piccolo, riposati quando il tuo corpo lo richiede, dai il giusto peso agli impegni e alle riunioni...e sarai pronta ad affrontare ogni occasione dentro e fuori dall'ufficio sentendoti sempre comoda e bella.